L’Archetipo, nella teoria psicoanalitica di Carl Gustav Jung, è una rappresentazione mentale primaria, che fa parte dell’inconscio collettivo e si manifesta in simboli presenti in tutte le culture e in ogni epoca storica.
L’archetipo è il prodotto delle esperienze primordiali dell’umanità relative agli aspetti fondamentali della vita. Il Sé é esso stesso un Archetipo, l’archetipo dell’unità e della totalità della psiche (Anima). La struttura, l’architettura complessa e unitaria del Sé, può essere scomposta in funzioni archetipe che possono facilitare la comprensione di sé stessi, e della relazione tra il mondo soggettivo e il mondo sociale.
“Se l’uomo affonda le proprie radici nell’inconscio collettivo e il suo corpo è il depositario di archetipi, allora attraverso riti, miti, immagini, che degli archetipi rappresentano la manifestazione sensibile, si può ricercare il senso unitario delle funzioni del corpo e della psiche e del rapporto tra queste e il macrocosmo.” (Carl Gustav Jung). Possiamo individuare 7 archetipi funzionali a questa semplificazione: Il Cacciatore, l’Amante, il Capo Tribù, il Guerriero, il Giudice, l’Artista, lo Sciamano.
Gli Archetipi Guida, interagendo tra loro, determinano lo stato delle cose, il modo di essere e funzionare individualmente, collettivamente, politicamente, nella relazione.
Gli Archetipi Guida in sintesi:
1 – Il modello degli Archetipi Guida è un tentativo di definire un sistema di “immagini assiomatiche”, di simboli archetipici, rappresentativi della complessità del Sé per come esso si è formato agli albori della coscienza, della nascita dell’Uomo. È dunque, in primo luogo, la rappresentazione di un Sé antropologico, filogenetico, generazionale.
2 – Gli Archetipi Guida rappresentano 7 funzioni irrinunciabili del Sé, raffigurati simbolicamente da altrettante immagini / entità. Ognuno di loro, secondo le circostanze, i bisogni, i contesti, i periodi della vita prende la guida del sistema, detta in qualche modo le regole, diventa l’espressione di maggiore pertinenza funzionale rispetto agli altri Archetipi. Sono dunque in secondo luogo, l’espressione di una geografia sistemica del Sé, della sua mappa profonda.
3 – Attraverso la loro potenza evocativa, sollecitata con specifiche tecniche di dinamica di gruppo e di relazione, gli Archetipi aggirano le difese dell’Io, ponendoci gradualmente in contatto con la dimensione più inconscia del Sé. Sono dunque in terzo luogo, l’espressione di un potente strumento di consapevolezza, per la comprensione di Sé e della natura umana.
Programma di lavoro
Il seminario si svolge nell’arco di una giornata (8 ore) per un numero massimo di 15 partecipanti, con il seguente programma:
Parte teorica:
- Approfondimento teorico del modello degli Archetipi Guida.
- Archetipi Guida e Mitologia personale; dall’autobiografia all’automitologia.
- Ambiti di applicazione del modello degli Archetipi Guida.
- Tecniche di lavoro con gli Archetipi Guida: Archetigramma, Archetidramma.
Lavoro esperienziale:
- Costruzione della propria mappa archetipale: l’Archetigramma.
- Esperienza di Archetidramma (o Costellazione con gli Archetipi Guida)
Gli Archetipi Guida – domenica 29/5 ore 10-18
Il viaggio dell’Eroe – sabato 28/5 ore 10-18
Siamo in continuo movimento e il ‘vestito’ che indossiamo muta con la fluidità degli stati di coscienza.
Durante la giornata verrano illustrati, e in parte anche sperimentati, i punti salienti del seminario che seguirà in autunno e che si svilupperà in più incontri.
Nicola Longo (psicoterapeuta) e Paola Di Girolamo (arteterapeuta) sono gli ‘agevolatori’ di un’esperienza agita in prima persona dai singoli partecipanti con l’ausilio di varie forme espressive: arte grafico pittorica, movimento spontaneo, scrittura creativa, ecc.
Saremo autori, attori e spettatori di una storia che sembra la nostra, ma che scopriremo appartenerci solo nel mondo del sogno. Potremo, così, accedere a un livello di maggiore libertà da identificazioni spesso nemmeno percepite come limitanti.
Il ‘vettore’ portante di quest’esperienza sarà il “Viaggio dell’eroe”, mito fondamentale del processo di sviluppo della psiche umana e precursore di ogni cambiamento psicologico,… e del suo stesso superamento.
sabato 12/3 – Cicatrici, porte di rinascita. Presentazione aperta
Sabato 12/3 – Cicatrici, porte di rinascita. Presentazione aperta, ore 10,30-12,00.
Basato sul metodo del Dr. David Kanner, un lavoro profondo e liberatorio di riconoscimento, armonizzazione e liberazione delle nostre cicatrici fisiche. Conducono: Anna Maria Ricci, Elisabetta Campeol, Maria Grazia Biagini.
sabato 5/3 Laboratorio esperienziale: corpo ed emozioni
Sabato 5/3 ore 10,30-16,00 Laboratorio esperienziale: corpo ed emozioni
“Noi siamo nel corpo e siamo il corpo. Noi sogniamo e siamo i nostri sogni. Corpo e sogni hanno il loro vocabolario.
Da lontano è diverso e i segni sono indistinguibili, indecifrabili, incomprensibili. Da vicino il loro messaggio è sottilmente ma solidamente percepibile.
Proponiamo una giornata in cui grazie a degli esercizi psicocorporei (di bioenergetica) specifici, sistematizzati da Alexander Lowen, medico e psicoterapeuta, e un lavoro in cui il vissuto corporeo trova uno spazio, così come il sogno trova uno spazio durante il nostro sonno, il corpo smette di essere un involucro pesante e preoccupante, e diviene messaggero saggio e fidato, ove i pensieri, le emozioni, i sentimenti, le azioni e le intuizioni trovano una casa comune.”
Conducono:
Dott.ssa Zaira Cestari, psicologa e psicoterapeuta. Si occupa di corpo, sogni e danza. Per maggiori info: www.cestarizaira.info
Dott. Valerio Casini, conduttore di classi Bioenergetiche, musicista e sociologo.
Prenotazione necessaria (posti limitati)
Classi di Bioenergetica – da venerdì 18/3, 18.45-20.00
Le classi di esercizi di Bioenergetica sono un modo semplice e creativo per prendersi cura di noi ed essere in contatto profondo con il nostro corpo. La pratica si sviluppa su alcuni principi bioenergetici fondamentali come il “grounding”, la respirazione, la vibrazione e l’espressione di sè. All’interno di un ambiente protetto e scervro da giudizio, si costruisce la possibilità di sperimentare una maggiore consapevolezza delle proprie tensioni corporee ed emotive, per innescare un processo di rilascio delle stesse attraverso il movimento e l’espresione. Vengono riaperte gradualmente le vie della spontaneità. La pratica bioenergetica accresce il nostro sentire corporeo e la nostra vitalità, mettedoci in contatto fin da subito con più benessere e soddisfazione.
Ciclo di 10 incontri settimanali, con Valerio Casini, conduttore di classi di esercizi (SIAB) e musicista.
Arteterapia – da martedì 1/3, ore 14.30-16.30
Martedì 1/3, ore 14,30-16,30: Arteterapia con Paola Di Girolamo
E’ un’esperienza in cui esprimere attraverso colori e disegni quelle sensazioni ed emozioni che non trovano normalmente spazio nè occasione per manifestarsi con leggerezza. Spesso si crede che si debba saper disegnare o dipingere per partecipare, ma non è così. In queste sessioni ciò che appassiona è il ritrovarsi immersi in un campo energetico che è di per sé creativo e assecondarlo è l’esperienza vera: esserci e basta, per essere presenti a sé stessi. Il prodotto finale è solo la parte più superficiale di un percorso che è, invece, intenso proprio perché avvicina alla percezione dei moti interni della coscienza. Il gruppo partecipa senza scarpe, con abiti comodi e in silenzio per buona parte dell’incontro. Il percorso si articola in 15 incontri di circa due ore ciascuno perché questo è il numero minimo di sessioni per recuperare uno stato di lievità e benessere ideale.
Reiki di I° livello – 12, 13 e 14 febbraio
Un nuovo incontro perconoscere questa affascinante disciplina per il benessere. Il seminario si svolgerà negli orari:
venerdì ore 19.00-20.30
sabato ore 15.30-19.00
domenica 10.00-13.00 e 15.00 – 18.30
e condurrà alla capacità di percepire Energia di Luce per convogliarla in noi e negli altri, aumentando la vitalità, il benessere, il rilassamento. Con il primo livello, si attiva nel nostro Corpo Energetico la capacità di canalizzare l’Energia che ci circonda, per veicolarla in noi stessi e negli altri, attivando la nostra capacità di guarigione e neutrendoci di Energia vitale…
Con Annalisa De Liso, Master Reiki dal 2004, insegnante di Yoga e operatrice Shiatsu.
Respiro ed Energia: Rebirthing e Reiki, giornata di pratica sabato 23 gennaio
Una giornata dedicata all’approfondimento del lavoro con l’Energia ed il Respiro, ed alle Meditazioni Dinamiche di Osho
Per quanto riguarda le Meditazioni e l’OshoNeoReiki, che è un lavorare con l’Energia, la cosa è di facile realizzazione; per il lavoro col Respiro, che si svolge nella mattinata, la modalità fruibile da tutti sin dalla prima esperienza si chiama Rebirthing.
Consiste nel respirare velocemente e profondamente, a bocca aperta, ed esprimere tutto ciò che emerge dall’inconscio alla coscienza: sensazioni, emozioni, immagini, vocalizzazioni, verbalizzazioni; il tutto in un fluire libero da controllo e repressione e liberatorio di energie ferme, stagnanti e condizionanti, fino al raggiungimento di una quiete ed una pace profondamente estatiche. E’ un alleggerirsi da zavorre energetiche che rigenera, rivitalizza e porta comprensione su “chi si è” veramente.
Al pomeriggio, l’OshoNeoReiki (o il lavoro con l’Energia) e le Meditazioni, riarmonizzano
ancora più in profondità, fino al compimento di una giornata di guarigione e crescita vissuta piacevolmente, in accoglienza e consapevolezza. Il contributo richiesto per l’intera giornata è di 50 euro, e comprende anche il pranzo (richiesta anche la tessera Arci). E’ richiesta la prenotazione, entro la settimana precedente all’incontro.
T.R.E. – Tension Releasing Exercises, domenica 22/11
TRE è un metodo ideato specificatamente per rilasciare tensioni muscolari profonde in modo semplice ed indolore. Questa tecnica insegna ad evocare tremori muscolari nel proprio corpo allo scopo di rilasciare la tensione psico-fisica e ritrovare una sensazione di benessere. Conduce Matteo Pezzali. Molte info sul sito www.tre-italia.it
Qi Gong – incontri di pratica, da sabato 7/11 ore 10.30-12.00
Inizia un ciclo di incontri dedicati alla pratica del Qi Gong; pensati per chi già lo conosce, ma anche per chi vi si avvicina la prima volta, si svolgeranno con cadenza quindicinale il sabato mattina, sempre con orario 10.30-12.00. Il contributo chiesto per ogni incontro è di 5 euro, e per partecipare è necessario essere soci Arci (possiamo farvi la tessera direttamente al primo incontro). Conduce la pratica Laura Vettori